«Come amministrazione comunale – sottolinea l’assessore ai Servizi sociali Ester Ricci Maccarini – non possiamo che ringraziare tutti quanti collaborano per realizzare questa manifestazione. È la prima grande esperienza di cooperazione che consentirà di ampliare la rete della solidarietà presente sul territorio. L’obiettivo principale di questa giornata – prosegue l’assessore – sarà far conoscere, valorizzare e dare il giusto riconoscimento alle attività svolte dalle associazioni di volontariato, divenute fondamentali per il tessuto sociale poiché oltre ad erogare servizi fondamentali a complemento di quelli forniti a livello istituzionale fanno cultura di vita».

Per l’occasione saranno 22 le associazioni aderenti esporranno. Il programma prevede l’apertura dell’iniziativa alle ore 14. Da qui proseguiranno diversi appuntamenti come la proiezione di cortometraggi realizzati dall’Anffas, InCammino, Ceff, e associazione Autismo. Si terrà poi una partita di Baskin con ragazzi normodotati e persone disabili e l’inaugurazione del 1° campo di baskin nella provincia di Ravenna.
Concluderà il pomeriggio la partita di calcetto multi etnica.
Castel Bolognese in Solidarietà continuerà nei giorni 28,29 e 30 settembre con l’arrivo della Croce di Lampedusa, simbolo di accoglienza solidarietà e memoria. Sarà la comunità parrocchiale a curare l’accoglienza e il programma itinerante. Tutta la cittadinanza è invitata.
Per informazioni www comune.castelbolognese.ra.it