Da Martedi 7 aprile a giovedi 16 aprile dalle ore 20.00 presso i Cappuccini di Castel Bolognese si prepareranno Cappelletti e Tortelli per la 384° Festa di Pentecoste. Tutta la cittadinanza è invitata.
Perché la Pro Loco ha adottato il simbolo del San Giorgio?
La leggenda narra che dopo aver ucciso il Drago, questo fosse portato fuori dalla città trascinato da quattro paia di buoi. La tradizione Romagnola vuole che sui carri agricoli venisse riportato il simbolo del San Giorgio e pertanto trovi il suo collegamento al fatto che anche la castellata “Castlè” carro agricolo per il trasporto del vino, un tempo, veniva trainato dai buoi . Sulla base di questi elementi stotici, la Pro Loco scelse di adottare i simboli del San Giorgio e della Castellata proprio per portare avanti la tradizione e ricordare le sue radici.
Inizialmente si diceva che Castel Bolognese fosse stata fondata il 23 aprile data in cui viene celebrata la memoria di San Giorgio. San Giorgio era, insieme a San Petronio, uno dei patroni del paese.
PRO LOCO CASTEL BOLOGNESE
18 marzo 2015
384° SAGRA DI PENTECOSTE
GIOVEDI’21 Maggio 2015
Ore 19,00 Apertura stand gastronomico
Ore 19,00 In Via Emilia “IL NEGOZIO IN STRADA”
Ore 20.45 GRANDE NOTTE DELLA DANZA
presentata da: A.S.D. Danza & Danza / A.S.D. Le Fronde
VENERDI’ 22 Maggio 2015
Ore 19,00 Apertura stand gastronomico
Ore 19,00 In Via Emilia “IL NEGOZIO IN STRADA”
Ore 20,30 Sfilata dei carri delle Parrocchie e degli antichi mestieri accompagnata dalla “BANDA DEL PASSATORE” e le “FRUSTE DI ROMAGNA” a seguire MUSICA LIVE DI BAND CASTELLANE
SABATO 23 Maggio 2015
Ore 18,00 Apertura stand gastronomico
Ore 18,00 Per le Vie del Centro 20° Mercatino del RIUSO e del RICICLO
Ore 19,00 In Via Emilia “IL NEGOZIO IN STRADA”
Ore 21,00 Grande serata musicale con i "MOKA CLUB"
DOMENICA 24 Maggio 2015
Ore 9,00 Per le Vie del Centro 20° Mercatino delle cose antiche
Ore 10,00 Chiesa di S. Francesco: Santa Messa del voto risalente al 1631
Ore 17,30 Spettacoli di musica itinerante eseguita dai “BASTERD JAZZ”
Ore 17,30 Apertura stand gastronomico
Ore 17,30 Servizio filatelico con Annullo Postale Speciale
Ore 21,00 Spettacolo musicale con i "JOE DIBRUTTO"
LUNEDI’ 25 Maggio 2015
Ore 8,00 Mostra Mercato di macchine agricole
Ore 18,00 Apertura stand gastronomico
Ore 21,00 Estrazione della tradizionale TOMBOLA DI € 2500,00
Ore 22,15 Grande spettacolo musicale dal vivo degli "STADIO"
(Sarà aperto per l’occasione il parcheggio delle “Cupole”)
Stand gastronomico - Mescita vini tipici locali MOSTRE e RASSEGNE VARIE - Tutte le manifestazioni e gli spettacoli sono gratuiti - - IL PIU’ BEL LUNA PARK DELLA ROMAGNA -
IN CASO DI MALTEMPO IL LUNEDÌ 25 MAGGIO LA TOMBOLA SARA RINVIATA AL SABATO SERA
12 febbraio 2015
PROGRAMMA INIZIATIVE 2015
Dal 21 al 25 Maggio 2015
384° SAGRA DI PENTECOSTE
La Sagra di Pentecoste è una antica festa religiosa e civile. Ogni anno si tengono celebrazioni religiose in ringraziamento e in onore della Beata Vergine della Concezione per aver preservato nel 1631 il paese da quella drammatica pestilenza citata anche dal Manzoni nei promessi sposi. Dal Giovedì al Lunedì si svolge un ricco programma: il Giovedì serata dedicata alla Danza, il Venerdì sfilata delle 7 Parrocchie che presentano antichi mestieri per far rivivere la cultura e le tradizioni locali, il Sabato e la Domenica esibizioni musicali per giovani e meno giovani. Non mancherà lo stand gastronomico con specialità romagnole, mostre culturali e mercatino del riuso, grande Luna Park. Nella serata conclusiva estrazione della tombola di € 2500,00 a cui segue il concerto di una star di successo.
Tutti gli spettacoli sono gratuiti.
10 Agosto 2015
PASSEGGIANDO SOTTO LE STELLE
Dedicato a chi resta in città, passeggiando lungo il Parco Fluviale si potrà godere dello spettacolo della notte di San Lorenzo, ascoltando musica e assaporando gustosa frutta fresca. Spettacolo pirotecnico offerto dalla Pro Loco
18 Settembre 2015
17°CONCORSO DI POESIA DIALETTALE ROMAGNOLA “LA PIGNATAZA”
1° Novembre 2015
44° GIRO PODISTICO DELLA SERRA GARA DEL SANGIOVESE
Il giro Podistico della Serra è un momento di incontro dei podisti della nostra Regione e di quelle limitrofe. I partecipanti ogni anno sono sempre più numerosi e con ottimi risultati anche dal punto di vista agonistico. Presenta un itinerario di impareggiabile spettacolo ecologico e paesaggistico fra le colline della Serra.
09 Novembre 2015
20° FESTA Dè BRAZADèL D’LA CROS E DEL VINO NOVELLO.
Manifestazione organizzata in collaborazione con il Comune di Castelbolognese si prefigge di promuovere e valorizzare i prodotti enologici delle aziende vitivinicole del territorio e in particolare mantenere viva la tradizione de “Brazadèl d’la cros” prodotto tipico che alcuni panificatori Castellani continuano a produrre secondo l’antica ricetta.
Mostra mercato e mercatino del riuso spettacoli musicali e ricco stand gastronomico con specialità romagnole
Dall’8 Dicembre 2015
Il centro del Paese con l’installazione delle luminarie presenterà il Natale e l’arrivo del Nuovo Anno e il 24 DICEMBRE Babbo Natale (su indicazioni delle famiglie richiedenti) porterà doni ai bambini nelle loro case.
31 dicembre 2014
Buon anno
Il Consiglio della Proloco di Castel Bolognese augura a tutti un Felice Anno Nuovo…
Buon 2015!!!!!!!!
29 novembre 2014
Babbo Natale e le sue renne
Durante le giornate di Lunedì 22, Martedì 23 e Mercoledì 24 verranno raccolti presso i locali della Parrocchia di San Petronio i doni da consegnare ai bambini nella serata di Vigilia di Natale. Sotto il loggiato del Comune sarà presente la Casina di Babbo Natale dove si potranno imbucare le lettere dei bambini
Nella Serata del 23 dicembre prenderà vita il Presepe vivente, tra fuochi, fiaccole e la rappresentazione dei mestieri di un tempo, nell’occasione la Proloco distribuirà Polenta gratuitamente ai presenti.
Con l’occasione auguriamo buone feste a tutta la cittadinanza
22 ottobre 2014
19° Festa dè Brazadel d’la cros e del vino novello
Domenica 9 novembre dalle ore 9.00 si svolgerà la festa del “Brazadel d’la cros e del vino novello”. Durante la giornata saranno presenti varie mostre a cura del “Lions Club Valle Senio” e dell’”Associazione Amici del fiume Senio”. Nel pomeriggio saranno presenti spettacoli musicali con Le Magiche Fruste di Romagna e il gruppo musicale Come eravamo valle Senio Band alternate da danze salentine- taranta e pizzica a cura dell’associazione L’emporio del sale a partire dalle 14.30 e saranno presenti spettacoli per bambini a cura della “Coop Sociale Kaleidos –Ludoteca” dalle 14:30. Dalle 11:30 funzionerà lo stand gastronomico self service e da asporto con primi, secondi , contorni, brazadel d’la cros e vin brulè. Lo stand gastronomico sarà aperto anche per la cena fino alla fine della festa.
10 settembre 2014
43° Giro podistico della serra
1 Novembre 2014 si svolgerà il 43° giro podistico della serra.
La partenza è alle ore 9.30 in Piazza Bernardi a Castel Bolognese.
20 luglio 2014
Passeggiando sotto le stelle
Il 10 agosto nel parco fluviale si svolgerà “Passeggiando sotto le stelle”, in caso di maltempo sarà rinviata alla sera successiva. Ci sarà un punto ristoro con frutta fresca e bevande, ci saranno le operazioni di smielatura e alle 22.00 Spettacolo Pirotecnico. Tutta la cittadinanza è invitata.
2 giugno 2014
Chiesa di Santa Maria della Misericordia
sabato 31 maggio
ore 17.00
inaugurazione
Documenti ritrovati
Frammenti di storia di Castel Bolognese (XVI-XIX sec.) dal mercato antiquario...
Mostra della donazione Mario Giberti e Nicodemo Montanari
al Comune di Castel Bolognese
presentazione a cura di Andrea Ferri vice direttore dell’Archivio diocesano di Imola
Chiesa di Santa Maria della Misericordia - via Emilia Interna n. 86/A, Castel Bolognese (Ra)
dal 31 maggio al 15 giugno 2014
orari di apertura: feriali ore 16.30 - 19.30 _ sabato e festivi ore 10.00 - 12.00 / 17.00 - 23.00
Sabato 31 maggio, alle ore 17.00, nella Chiesa di Santa Maria della Misericordia, avrà luogo l’inaugurazione della mostra Documenti ritrovati. Frammenti di storia di Castel Bolognese (XVI-XIX sec.) dal mercato antiquario, resa possibile grazie alla donazione dei castellani Mario Giberti e Nicodemo Montanari; l’esposizione sarà illustrata da Andrea Ferri, vice direttore dell’Archivio diocesano di Imola, nella nuova cornice della Chiesa di Santa Maria della Misericordia appena ristrutturata e riqualificata. Nell’occasione sarà ricordata, con l’apposizione di una targa, la donazione in memoria del castellano Danilo Brunetti. Una donazione, voluta dai familiari e amici di Danilo, che ha contribuito alla riqualificazione della chiesa.
Negli ultimi anni il Comune di Castel Bolognese ha ricevuto numerose donazioni che hanno contribuito ad arricchire il patrimonio storico, artistico e culturale della nostra città, e una delle più interessanti e preziose è certamente questa: una trentina di documenti storici sparsi su Castel Bolognese, dal 1500 al 1800 circa, raccolti nel tempo da due cultori delle proprie radici, Mario Giberti e Nicodemo Montanari, residenti da tempo a Imola ma molto legati al loro paese d'origine. Tra i documenti più significativi è stato scelto, come emblema e immagine della mostra, un manifesto a stampa firmato da Tommaso Galleppini e riguardante alcuni doveri dei pubblici amministratori durante l’occupazione francese in nome della Repubblica Cisalpina. Appena unita la Romagna alla Repubblica Cisalpina, con decreto del Direttorio Esecutivo in data 27 luglio 1797 pubblicato il 31 successivo, i Commissari Organizzatori di Forlì, Oliva e Vincenzo Monti, fissarono due amministrazioni separate, rispettivamente a Faenza e a Rimini che assume il titolo 2 Rubicone. Quella di Faenza, sotto il titolo di Lamone, comprendeva anche Castel Bolognese che prese il nome di Castel Senio a seguito del passaggio di giurisdizione da Bologna a Faenza. Era composta da Francesco Ginnasi presidente di Faenza, Giuseppe Zaccarelli di Forlì, Filippo Collina di Ravenna, Giambattista Annichini di Bagnacavallo e Filippo Vestri di Lugo. Lorenzo Montanari ne era il segretario e Tommaso Galleppini il Commissario del Potere Esecutivo. La data, 2 Germinale anno VI, corrisponde al 22 marzo 1798.
A Mario e a Nicodemo un sentito ringraziamento esteso alla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola che sostiene finanziariamente questa importante iniziativa culturale.
Castel Bolognese, 29 maggio 2014
Una Pentecoste di cultura a Castel Bolognese
Si rinnova la preziosa sinergia tra la 383° Sagra di Pentecoste di Castel Bolognese (05-09 giugno p.v.) ed i numerosi appuntamenti culturali che completano una programmazione d’intrattenimento dettagliata ed eterogenea. Accanto alle iniziative curate dalla Pro Loco, sono particolarmente attivi la Sala Espositiva, la Chiesa di Santa Maria ed il Museo ci...vico. Nella Sala Espositiva, in via Emilia Interna 90, spazio all’intrigante mostra collettiva di Rosetta Tronconi e Luca Alberici. I due artisti castellani propongono le loro opere in un connubio affascinante: la ceramica policroma di Alberici nei suoi “Universi paralleli” ed i pastelli su carta della Tronconi dall’eloquente titolo “Come una Bestia”. Inaugurazione: venerdì 30 maggio (ore 18.30). Orari di apertura (30 maggio-9 giugno): feriali 16.30-19.30, sabato e festivi 10-12 e 17-23, con appendice fino alle 24 nelle giornate della Sagra. Accanto alla Sala Espositiva, in via Emilia Interna 86/a, c’è la Chiesa di Santa Maria della Misericordia, fresca di riqualificazione. Una nuova veste inaugurata con la mostra “Documenti ritrovati. Frammenti di storia di Castel Bolognese”. Trattasi dell’esposizione della donazione dei castellani Mario Giberti e Nicodemo Montanari comprendente una trentina di documenti storici sparsi su Castel Bolognese dal 1500 al 1800 circa. Una minuziosa cernita storica alimentata da due grandi cultori delle proprie radici come Giberti e Montanari, residenti da tempo ad Imola ma, visceralmente, legati al paese d'origine. Tra i documenti più significativi è stato scelto, come emblema ed immagine della mostra, un manifesto a stampa firmato da Tommaso Galleppini riguardante alcuni doveri dei pubblici amministratori durante l’occupazione francese in nome della Repubblica Cisalpina. La mostra apre i battenti sabato 31 maggio (ore 17) con la presentazione di Andrea Ferri, vice direttore dell’Archivio diocesano di Imola. Nell’occasione il ricordo, con l’apposizione di una targa, della donazione in memoria del castellano Danilo Brunetti. Un concreto sostegno promosso dai familiari ed amici di Danilo fattivo alla riqualificazione della struttura ecclesiastica. Orari di apertura (31 maggio-15 giugno): feriali 16.30-19.30, sabato e festivi 10-12 e 17-23, con appendice fino alle 24 nelle giornate della Sagra. Il Museo civico comunale (viale Umberto I, 56) osserva orari di apertura straordinari: lunedì e sabato dalle 16 alle 19, festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Una splendida occasione per ammirare, tra l’altro, la recente “donazione Galli”: un imponente altorilievo in gres smaltato del ceramista faentino Carlo Zauli posto all’ingresso del Museo. Inoltre, per tutta la durata della Sagra, nel Chiostro comunale tradizionale “Angolo della cultura” con esposizione di libri locali e non.
Mattia Grandi
Ufficio Stampa 383°Sagra di Pentecoste di Castel Bolognese (RA)
*si ringrazia il Dott.Giovanni Morini, assessore alla Cultura del Comune di Castel Bolognese (RA), per le preziose informazioni