Perché la Pro Loco ha adottato il simbolo del San Giorgio?
La leggenda narra che dopo aver ucciso il Drago, questo fosse portato fuori dalla città trascinato da quattro paia di buoi. La tradizione Romagnola vuole che sui carri agricoli venisse riportato il simbolo del San Giorgio e pertanto trovi il suo collegamento al fatto che anche la castellata “Castlè” carro agricolo per il trasporto del vino, un tempo, veniva trainato dai buoi . Sulla base di questi elementi stotici, la Pro Loco scelse di adottare i simboli del San Giorgio e della Castellata proprio per portare avanti la tradizione e ricordare le sue radici.
Inizialmente si diceva che Castel Bolognese fosse stata fondata il 23 aprile data in cui viene celebrata la memoria di San Giorgio. San Giorgio era, insieme a San Petronio, uno dei patroni del paese.
PRO LOCO CASTEL BOLOGNESE
17 settembre 2024
La pignataza 2024
15 giugno 2024
Pignataza 20^ Premio di Poesia Dialettale
14 settembre 2021
19 premio di poesia Dialettale La Pignataza
21 maggio 2021
7 settembre 2018
18° Premio di Poesia Dialettale Romagnola " LA PIGNATAZA"
Domenica 16 Settembre presso il Mulino Scodellino dalle ore 16.00 si svolgerà la premiazione e la consegna del trofeo "LA PIGNATAZA", con recita delle liriche partecipanti con intermezzi musicali di Primo Galeati .
Presenta Carla Fabbri dell' Associazione "Istituto Friedrich Schuur".
Al termine ci sarà la possibilità di cenare al Mulino
9 luglio 2018
LA PIGNATAZA
5 giugno 2018
BANDO PIGNATAZA 2018
20 maggio 2016
La puiseia de' mulè
5 settembre 2015
Pignataza 2015
Il 18 Settembre 2015 presso il “Cinema Moderno” di Castel Bolognese si terranno le recite dei partecipanti e le premiazioni delle poesie accompagnate da intermezzi musicali di cante romagnole con “Quinzan”
Ingresso Gratuito
18 marzo 2015
BANDO DI CONCORSO “LA PIGNATAZA”
1. L’Associazione Pro Loco di Castel Bolognese indice un Concorso per una lirica dialettale romagnola inedita*, denominata 17° Premio di Poesia dialettale romagnola «La Pignataza » .
2. Il Concorso, a cadenza triennale, posto sotto gli auspici dell’Associazione “Istituto Friedrich Schurr “ e del Comune di Castel Bolognese, è aperto a singoli o gruppi senza distinzione di sesso, età e residenza. La partecipazione è gratuita.
3. E’ lasciata al concorrente ampia facoltà sulla scelta dell’argomento, purchè l’ispirazione e l’espressione non turbino la coscienza del lettore nel campo morale e religioso e non offendano le personalità dello Stato.
4. Le liriche non dovranno superare le trenta righe. Ogni concorrente dovrà inviare una sola composizione in plico contrassegnato da « motto ».
5. La composizione dovrà essere inviata all’Associazione in doppia busta come segue:
a) la busta esterna dovrà contenere cinque copie dattiloscritte in formato A4 del lavoro presentato, sulle quali dovrà figurare solo il titolo della lirica ed il « motto »;
b) la seconda busta sigillata ed inserita nella prima busta, dovrà essere contrassegnata esternamente dallo stesso «motto» e contenere una ulteriore copia, sottoscritta dall’Autore e recante in calce i dati anagrafici del concorrente (nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza attuale, indirizzo e numero telefonico); questa busta verrà aperta dalla Commissione solo quando saranno compilate le graduatorie definitive;
c) ogni lavoro dovrà essere accompagnato dalla versione in lingua italiana in cinque copie formato A4.
6. Il termine ultimo per la consegna o l’invio della composizione scadrà il 30 giugno 2015.
7. La Commissione incaricata di giudicare sul merito delle singole composizioni, sarà formata da almeno cinque membri; di essa potrà far parte il vincitore della precedente edizione del premio. Il giudizio della Commissione è inappellabile.
8. La Commissione potrà non aggiudicare i premi qualora i lavori non risultassero meritevoli.
9. Il primo premio consisterà nella «Pignataza d’oro»; la Commissione avrà a sua disposizione due targhe da assegnare ai lavori che riterrà meritevoli di particolare menzione.
10. La pubblica premiazione avverrà a Castel Bolognese il 18 Settembre 2015, luogo da definire, ne verrà data comunicazione in tempo utile. L’esito del concorso sarà pubblicato sulla stampa.
11. Le composizioni inviate non saranno restituite; la Pro Loco si riserva il diritto di pubblicarle.
12. La partecipazione al concorso sottintende per gli organizzatori, autorizzazione a raccogliere, conservare e usare i dati anagrafici personali ai soli fini del presente concorso e secondo i contenuti della legge 196 (Tutela della privacy).
13. I partecipanti dovranno inviare i lavori in unico plico al seguente indirizzo:
Associazione PRO LOCO
Premio di Poesia dialettale romagnola
Casella Postale 18
48014 CASTEL BOLOGNESE (Ra)
Castel Bolognese, 15 Marzo 2015
* Ai fini del Concorso è da ritenersi inedita quella composizione che non sia stata pubblicata prima della data di premiazione prevista nel bando.
Per informazioni:
Ass.Tur. Pro Loco tel. e Fax: 0546 55604 (Lunedì dalle 20,30 alle 22,30)
E-mail: prolococastelb@libero.it
Segr.: 3342512618
29 settembre 2012
16° Premio di Poesia Dialettale Romagnola “LA PIGNATAZA”
Il 26 Ottobre 2012 presso il “Cinema Moderno” di Castel Bolognese ci saranno le recite e le premiazioni delle poesie accompagnate da intermezzi musicali di cante romagnole con “Quinzan”
Ingresso Gratuito
1 gennaio 2012
Volantini 2012