Perché la Pro Loco ha adottato il simbolo del San Giorgio?

Il San Giorgio nella sua lotta contro il Drago diviene il simbolo della lotta tra il bene e il male.
La leggenda narra che dopo aver ucciso il Drago, questo fosse portato fuori dalla città trascinato da quattro paia di buoi. La tradizione Romagnola vuole che sui carri agricoli venisse riportato il simbolo del San Giorgio e pertanto trovi il suo collegamento al fatto che anche la castellata “Castlè” carro agricolo per il trasporto del vino, un tempo, veniva trainato dai buoi . Sulla base di questi elementi stotici, la Pro Loco scelse di adottare i simboli del San Giorgio e della Castellata proprio per portare avanti la tradizione e ricordare le sue radici.
Inizialmente si diceva che Castel Bolognese fosse stata fondata il 23 aprile data in cui viene celebrata la memoria di San Giorgio. San Giorgio era, insieme a San Petronio, uno dei patroni del paese.



PRO LOCO CASTEL BOLOGNESE



Visualizzazione post con etichetta pignataza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pignataza. Mostra tutti i post

17 settembre 2024

La pignataza 2024

𝑳𝒂 𝑷𝒊𝒈𝒏𝒂𝒕𝒂𝒛𝒂, 𝒄𝒐𝒏𝒄𝒐𝒓𝒔𝒐 𝒅𝒊 𝒑𝒐𝒆𝒔𝒊𝒂 𝒅𝒊𝒂𝒍𝒆𝒕𝒕𝒂𝒍𝒆 𝒓𝒐𝒎𝒂𝒈𝒏𝒐𝒍𝒂, 𝟐𝟎. 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

Il 2 settembre scorso è stato assegnato il più importante premio di poesia dialettale romagnola organizzato dalla Associazione Pro Loco di Castel Bolognese con il patrocinio dell’ Associazione Istituto Friedrich Schürr: La Pignataza, istituito da Aldo Spallicci e dai castellani Oddo Diversi, Fausto Ferlini ed Ubaldo Galli nel 1967 con cadenza triennale, che quest’anno compie la sua ventesima edizione.

La Commissione Giudicatrice, composta da Carla Fabbri (Presidente dell’Istituto Friedrich Schürr di Ravenna), Paolo Grandi di Castel Bolognese, Mauro Gurioli di Faenza, Giuliana Montalti di Riolo Terme e da 
Gianni Parmiani di Bagnacavallo, ha proceduto alla scelta del componimento vincitore fra le diciannove liriche indite pervenute, assegnando il Premio alla poesia
 “𝑳𝑨 𝑴𝑰 𝑽𝑨𝑳” scritta da  𝑨𝒖𝒈𝒖𝒔𝒕𝒐 𝑴𝒖𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊 di Longastrino, con la seguente motivazione: “L’autore esprime con efficacia un amore profondo per i suoi luoghi, descrivendo per immagini che coinvolgono tutti i sensi l’ambiente naturale della sua valle (Valle Fattibello) elevandola a paesaggio dell’anima. “L’è la mi val c’m’abràza prufumeda ad mer e ad libartȇ”

La Commissione ha inoltre giudicato degne di particolare menzione e, pertanto premiato, due componimenti:

“𝘾𝙃𝙄𝙎À” di 𝑹𝒆𝒏𝒛𝒐 𝑷𝒂𝒔𝒔𝒂𝒍𝒂𝒄𝒒𝒖𝒂 di Bagnacavallo così motivando: “L’autore ci consegna una lucida riflessione sull’Aldilà: una domanda esistenziale che ognuno di noi si pone”.

“𝑨𝑳𝑳’𝑨𝑹𝑽𝑬𝑹𝑺𝑨” della forlivese 𝑫𝒂𝒏𝒊𝒆𝒍𝒂 𝑪𝒐𝒓𝒕𝒆𝒔𝒊, con la seguente motivazione: “L’autrice in questa poesia mette in particolare evidenza la parlata romagnola che ama espellere le vocali e fare un’intelaiatura di consonanti. Essenziale ma ricca di sentimenti”.

Le prime poesie classificate sono state iscritte al concorso Pro Loco UNPLI nazionale #salvalatualingualocale 

La cerimonia di premiazione si svolgerà 𝑫𝒐𝒎𝒆𝒏𝒊𝒄𝒂 29 𝒔𝒆𝒕𝒕𝒆𝒎𝒃𝒓𝒆 alle ore 16.30 presso il Circolo “La Torre” (Viale Umberto I, 48) con la partecipazione di Parmiani Gianni 
Oltre alla consegna della Pignataza d’oro, dei premi alle menzioni e dei diplomi di partecipazione, vi sarà la recita delle liriche partecipanti e un intrattenimento musicale con la Banda Come Eravamo 

Ingresso libero e… u j’è neca da magnê! 
Pro Loco di Castel Bolognese 

Logo Pignataza by Lucia Bedronici

15 giugno 2024

Pignataza 20^ Premio di Poesia Dialettale

20 premio di poesia dialettale La Pignataza.,partecipazione gratuita. 
Termine invio lavori 27 luglio 2024, premiazioni in autunno, data da definire. I primi 3 classificati saranno premiati e verranno iscritti al Premio Letteratura Nazionale Unpli. Il vincitore verrà premiato con la Pignataza d'oro.Si allega locandina e Bando di concorso
BANDO DI CONCORSO

14 settembre 2021

19 premio di poesia Dialettale La Pignataza

In data 26 settembre 2021  ore 16.00 presso il Mulino Scodellino si terrà premiazione 19° Premio di Poesia Dialettale Romagnola "La Pignataza"
Saranno rispettate le normative inerenti il Green Pass
Tutta la cittadinanza è  invitata

21 maggio 2021

Bando Pignataza

Quest anno si svolgerà la PIGNATAZA.
Si allega bando e indicazioni per la premiazione

7 settembre 2018

18° Premio di Poesia Dialettale Romagnola " LA PIGNATAZA"


Domenica 16 Settembre presso il Mulino Scodellino  dalle ore 16.00 si svolgerà la premiazione e la consegna del trofeo "LA PIGNATAZA",  con recita delle liriche partecipanti con intermezzi musicali di Primo Galeati .
Presenta Carla Fabbri dell' Associazione "Istituto Friedrich Schuur".
Al termine ci sarà la possibilità di cenare al Mulino

9 luglio 2018

LA PIGNATAZA

Si ricorda che chi vuole partecipare al premio "La Pignataza" l'ultimo giorno utile per inviare o consegnare la composizione è il 15 LUGLIO 2018.

5 giugno 2018

BANDO PIGNATAZA 2018

E' USCITO IL BANDO DE "LA PIGNATAZA" CI VUOLE PARTECIPARE PUO' INVIARE LE COMPOSIZIONI ENTRO IL 15 LUGLIO 2018




20 maggio 2016

La puiseia de' mulè

Domenica 5 Giugno 2016
Dalle 16 in poi al Molino Scodellino saranno messe in funzione le antiche macine e si consumera una frugale merenda e si concluderà la serata con la recita di poesie dialettali dal concorso "La Pignataza". Intermezzi Musicali di Quinzàn.

5 settembre 2015

Pignataza 2015

Il 18 Settembre 2015 presso il “Cinema Moderno” di Castel Bolognese si terranno le recite dei partecipanti e le premiazioni delle poesie accompagnate da intermezzi musicali di cante romagnole con “Quinzan”

Ingresso Gratuito

Locandina Evento Pignataza2015

18 marzo 2015

BANDO DI CONCORSO “LA PIGNATAZA”

1. L’Associazione Pro Loco di Castel Bolognese indice un Concorso per una lirica dialettale romagnola inedita*, denominata 17° Premio di Poesia dialettale romagnola «La Pignataza » .

2. Il Concorso, a cadenza triennale, posto sotto gli auspici dell’Associazione “Istituto Friedrich Schurr “ e del Comune di Castel Bolognese, è aperto a singoli o gruppi senza distinzione di sesso, età e residenza. La partecipazione è gratuita.

3. E’ lasciata al concorrente ampia facoltà sulla scelta dell’argomento, purchè l’ispirazione e l’espressione non turbino la coscienza del lettore nel campo morale e religioso e non offendano le personalità dello Stato.

4. Le liriche non dovranno superare le trenta righe. Ogni concorrente dovrà inviare una sola composizione in plico contrassegnato da « motto ».

5. La composizione dovrà essere inviata all’Associazione in doppia busta come segue:

a) la busta esterna dovrà contenere cinque copie dattiloscritte in formato A4 del lavoro presentato, sulle quali dovrà figurare solo il titolo della lirica ed il « motto »;

b) la seconda busta sigillata ed inserita nella prima busta, dovrà essere contrassegnata esternamente dallo stesso «motto» e contenere una ulteriore copia, sottoscritta dall’Autore e recante in calce i dati anagrafici del concorrente (nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza attuale, indirizzo e numero telefonico); questa busta verrà aperta dalla Commissione solo quando saranno compilate le graduatorie definitive;

c) ogni lavoro dovrà essere accompagnato dalla versione in lingua italiana in cinque copie formato A4.

6. Il termine ultimo per la consegna o l’invio della composizione scadrà il 30 giugno 2015.

7. La Commissione incaricata di giudicare sul merito delle singole composizioni, sarà formata da almeno cinque membri; di essa potrà far parte il vincitore della precedente edizione del premio. Il giudizio della Commissione è inappellabile.

8. La Commissione potrà non aggiudicare i premi qualora i lavori non risultassero meritevoli.

9. Il primo premio consisterà nella «Pignataza d’oro»; la Commissione avrà a sua disposizione due targhe da assegnare ai lavori che riterrà meritevoli di particolare menzione.

10. La pubblica premiazione avverrà a Castel Bolognese il 18 Settembre 2015, luogo da definire, ne verrà data comunicazione in tempo utile. L’esito del concorso sarà pubblicato sulla stampa.

11. Le composizioni inviate non saranno restituite; la Pro Loco si riserva il diritto di pubblicarle.

12. La partecipazione al concorso sottintende per gli organizzatori, autorizzazione a raccogliere, conservare e usare i dati anagrafici personali ai soli fini del presente concorso e secondo i contenuti della legge 196 (Tutela della privacy).

13. I partecipanti dovranno inviare i lavori in unico plico al seguente indirizzo:

Associazione PRO LOCO

Premio di Poesia dialettale romagnola

Casella Postale 18

48014 CASTEL BOLOGNESE (Ra)

Castel Bolognese, 15 Marzo 2015

* Ai fini del Concorso è da ritenersi inedita quella composizione che non sia stata pubblicata prima della data di premiazione prevista nel bando.

Per informazioni:

Ass.Tur. Pro Loco tel. e Fax: 0546 55604 (Lunedì dalle 20,30 alle 22,30)

E-mail: prolococastelb@libero.it

Segr.: 3342512618

29 settembre 2012

16° Premio di Poesia Dialettale Romagnola “LA PIGNATAZA”

Il 26 Ottobre 2012 presso il “Cinema Moderno” di Castel Bolognese ci saranno le recite e le premiazioni delle poesie accompagnate da intermezzi musicali di cante romagnole con “Quinzan”

Ingresso Gratuito

lapignataza

1 gennaio 2012

Volantini 2012

 

24-28 Maggio
381° Sagra di Pentecoste
10 Agosto
Passeggiando sotto le stelle
26 Ottobre
16° Concorso “ La Pignataza”
pentecoste2012 passeggiandosottolestelle2012 lapignataza
1 Novembre
41° Giro della Serra
11 Novembre
17°Festa Dè Brazadel D’la Cros e del Vino Novello
24 Dicembre
Babbi Natale e le sue Renne
brazadel2012 babbonatale2012